
Lo spermiogramma, o analisi del liquido seminale, è un esame diagnostico di fondamentale importanza nella valutazione della fertilità maschile e della salute riproduttiva in generale. Rappresenta il primo e spesso più importante test a cui si sottopone un uomo quando una coppia ha difficoltà a concepire.
Ecco perché lo spermiogramma è così importante:
- Valutazione della fertilità maschile: identifica le cause di infertilità, circa il 50% dei casi di infertilità di coppia ha una componente maschile. Lo spermiogramma permette di analizzare in dettaglio la qualità e la quantità degli spermatozoi, fornendo indicazioni preziose su eventuali problematiche che possono impedire il concepimento.
- Guida i percorsi terapeutici: i risultati dello spermiogramma orientano il medico verso le opzioni di trattamento più appropriate, che possono variare da modifiche dello stile di vita, a terapie farmacologiche, fino a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) come la fecondazione in vitro (FIVET) o l’inseminazione intrauterina (IUI).
- Informazioni dettagliate sullo sperma: lo spermiogramma non si limita a contare gli spermatozoi, ma analizza diverse caratteristiche sia macroscopiche che microscopiche del liquido seminale. Caratteristiche macroscopiche:
Volume: Quantità di liquido seminale prodotto (normalmente tra 1,5 e 5 ml). Un volume troppo basso o troppo alto può indicare problemi.
Aspetto e colore: Generalmente grigio-opalescente. Alterazioni possono suggerire infezioni o altre condizioni.
pH: Livello di acidità/alcalinità (normalmente tra 7,2 e 8,0).
Viscosità e tempo di liquefazione: La capacità del liquido seminale di liquefarsi dopo l'eiaculazione è cruciale per la motilità degli spermatozo
i.
- Caratteristiche microscopiche (sugli spermatozoi):
Concentrazione: Numero di spermatozoi per millilitro (normalmente ≥ 16 milioni/ml). Una bassa concentrazione (oligozoospermia) è una causa comune di infertilità. L'assenza totale di spermatozoi (azoospermia) è una condizione più grave.
Motilità: Capacità degli spermatozoi di muoversi. Si valuta la percentuale di spermatozoi con motilità progressiva (che si muovono in avanti) e motilità totale. Una ridotta motilità (astenozoospermia) può impedire agli spermatozoi di raggiungere e fecondare l'ovulo.
Morfologia: Percentuale di spermatozoi con forma normale (normalmente ≥ 4% secondo i criteri di Kruger). Anomalie nella forma (teratozoospermia) possono compromettere la capacità di fecondare.
Vitalità: Percentuale di spermatozoi vivi (normalmente ≥ 58%). Questo parametro è importante se la motilità è molto bassa.
Presenza di altre cellule: Come leucociti (globuli bianchi), che possono indicare un'infezione, o cellule immature.
- Rilevazione di patologie sottostanti:
Un risultato alterato dello spermiogramma può essere un campanello d’allarme per diverse condizioni mediche, tra cui:- Varicocele: una dilatazione delle vene nel sacco scrotale che può compromettere la produzione e la qualità degli spermatozoi.
- Infezioni delle vie seminali: possono influenzare negativamente la qualità dello sperma. Lo spermiogramma può essere affiancato da una spermiocoltura per identificarle.
- Squilibri ormonali: La produzione di spermatozoi è regolata da ormoni; alterazioni ormonali possono influire sui parametri seminali.
- Ostruzioni dei dotti seminali: possono impedire il passaggio degli spermatozoi.
- Anomalie genetiche o cromosomiche.
- Monitoraggio e follow-up:
- Lo spermiogramma può essere ripetuto per monitorare l’efficacia di un trattamento (es. dopo l’intervento per varicocele) o per valutare l’evoluzione della fertilità nel tempo. È cruciale per confermare l’efficacia di una vasectomia, verificando l’assenza di spermatozoi nell’eiaculato.
Quando è indicato fare lo spermiogramma?
Infertilità di coppia: se una coppia non riesce a concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari e non protetti (o dopo 6 mesi se la partner ha più di 35 anni)
Sospetto di patologie maschili: in caso di varicocele, infezioni, traumi testicolari, disturbi ormonali, etc..
Prima di tecniche di procreazione medicalmente assistita: per una valutazione completa della fertilità maschile
Dopo vasectomia: per confermare il successo dell'intervento
In alcuni casi, come screening generale della salute riproduttiva: sebbene non sia un esame di screening di massa, alcuni specialisti lo consigliano in determinate circostanze per individuare precocemente eventuali disturbi.
In conclusione, lo spermiogramma è uno strumento diagnostico non invasivo e relativamente semplice da eseguire, ma fornisce informazioni cruciali che permettono di comprendere la salute riproduttiva maschile e di intraprendere il percorso diagnostico e terapeutico più adeguato in caso di problemi di fertilità.
AmodioLAB Healthcare Professionals